“A volte, l’aspetto umoristico è nella fotografia, non nella scena fotografata. Voglio dire che può succedere di fotografare una scena meravigliosa e di ottenere una fotografia senza vita, che non trasmette nulla. Poi scatti una foto senza importanza, di qualcuno che si gratta il naso, e viene fuori una grande fotografia.” (Elliott Erwitt)
CONCORSO NAZIONALE di FOTOGRAFIA CITTA’ di CASTELBUONO
Premio giovani Fotoriflettendo dedicato al pittore “Momò Calascibetta” 23° edizione / 2023
Uno “sguardo obliquo sulla realtà”
Ci riferiamo qui alla definizione del grande fotografo Robert Doisneau sul modo di osservare la realtà da parte del fotografo da un punto di vista diverso che non necessariamente coincide con una posizione spaziale diversa di chi osserva.
Forse lo sguardo di cui parla Doisneau è obliquo anche in un altro senso. Lo sguardo è obliquo anche perché porta alla luce aspetti della personalità di coloro che guardano (nell’esperimento di Doisneau un quadro) e che forse quelle persone non mostrerebbero tanto volentieri pubblicamente.
E poi c’è lo sguardo dello spettatore della foto, che saremmo noi. La nostra sensazione è quella di stare spiando, aiutati dal fotografo, le reazioni delle persone che non sanno di essere spiate e quindi rivelano i loro vizi senza timore della brutta figura che potrebbero fare. Anche il nostro sguardo è obliquo, e si muove a zig zag da un lato all’altro della fotografia, sorridendo. Intuitivamente capiamo che si tratta di ironia.
Sguardo ironico dunque sulla realtà, tanto simile alla “sottile e profonda vena ironica e, a volte, anche scanzonata” del pittore Momò Calascibetta al quale l’A.P.S. Fotoriflettendo vuole dedicare l’edizione di quest’anno del concorso fotografico.
Artista “capace di interpretare la realtà senza infingimenti, irriverentemente critico e caustico nei confronti delle figure e degli aspetti più oscuri o grotteschi del mondo contemporaneo” Visionario ironico e irriverente. Mirabile sceneggiatore e maniaco del dettaglio di una pittura al contempo colta e pop: florida di citazioni e fiorita di sberleffi e caricature all’indirizzo di potenti e potentati.
Tematiche – edizione 2023:
“Scherzo, satira, ironia. Uno sguardo sulla realtà”:
nelle sezioni: colore e b/n
Tema Libero:
nelle sezioni: colore e b/n
Castelbuono ed i suoi “volti” tra passato e presente:
sezione unica
Presentazione opere: entro il 2 luglio 2023
Riunione giuria: 8 luglio 2023
Esposizione: Centro Sud, via Umberto I, Castelbuono,
dal 14 – 23 agosto 2023
orari esposizione: 10:00 > 13:00 – 18:00 > 23:30
Mostra a ingresso libero
Inaugurazione: 14 agosto ore 19:30
Premiazione: 19 agosto ore 19:30
Chiostro San Francesco, Piazza San Francesco, Castelbuono.
Si procederà all’attribuzione dei vari premi fra i quali: il Premio giovani Fotoriflettendo dedicato al pittore “Momò Calascibetta” di cui si proietteranno delle sue opere
La fotografia dunque alla ricerca dell’ironia e del grottesco che si nasconde nelle scene del quotidiano. Uno “sguardo/obiettivo” che permette di scorgere una verità diversa dietro alla facciata del mondo. Un “sentimento del contrario‟ ( di pirandelliana memoria)‟ che si contrappone all’ “avvertimento del contrario”
Il fotografo sembra invitare l’osservatore a una riflessione che permette di andare oltre il visibile.
“L’ironia è la più alta forma d’intelligenza e di difesa, non cambia le cose, ma t’insegna a riderci sopra anziché piangerti addosso”.
Momò Calascibetta, opere
La commissione incaricata per la selezione delle fotografie e dell’assegnazione dei premi è composta dai seguenti membri:
Vincenzo Cucco:
Presidente Giuria
Presidente A.P.S. Fotoriflettendo
Alberto Samonà:
Giornalista
Scrittore
Rita Cedrini:
Antropologa
già docente Università degli Studi di Palermo
Storia e Tecnica della Fotografia e degli Audiovisivi
Nino Celeste:
Direttore della fotografia cinema e TV
Giovanni Franco:
Giornalista Ansa
Fotografo
Giancarlo Marcocchi:
Fotografo
Responsabile proposte artistiche Collettivo F
Tullio Puglia:
Fotografo